In molti sostengono che una tabella dei range serva soprattutto alle grandi organizzazioni, ovvero quelle che hanno obiettivi di raccolta fondi molto grandi. Questo non è vero. Anzi, la tabella dei range può essere fatta da qualsiasi organizzazione, anche da chi ha un obiettivo di raccolta fondi molto piccolo.
In questo articolo ti spiegherò cos’è una tabella dei range e perché è importante usarla per iniziare a fare fundraising. Infine, ti metterò a disposizione un esempio da poter utilizzare subito.
Buona lettura!
Tabella dei range: cos’è
La Tabella dei Range (in inglese “Gift Table”) è uno strumento molto utile per chi fa raccolta fondi. Ti permetterà di suddividere il tuo obiettivo di donazione per “categorie”: potrai infatti programmare e indirizzare meglio le tue azioni di fundraising se hai uno schema sotto gli occhi.
Ti faccio un esempio concreto per aiutarti a capire meglio.
Tabella dei range: facciamo un esempio
Ipotizza di avere come obiettivo di raccolta fondi per l’anno 2023 di circa 15.000 €.
Questa cifra non potrai richiederla solo ad un donatore o ad un’azienda, ma non potrai nemmeno chiederla solo a piccoli donatori (sai che fatica?).
Quello che ti permette di fare la tabella dei range è suddividere questi 15.000 € in azioni diverse da distribuire su target diversi.
Ipotizziamo quindi di dividere in 3 la cifra di 15.000 €:
- Fascia più alta della tabella → 5.000 €: a chi li chiediamo? Ad un grande donatore o ad un’azienda. Si tratta infatti di una singola donazione da 5.000 essendo nel gradino più alto (nell’immagine che trovi qui sotto capirai meglio).
- Fascia media della tabella → 5.000 €: a differenza della fascia alta qui non possiamo chiedere ancora una volta 5.000 € tutti insieme. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere questo denaro dividendo le donazioni. Come? Ad esempio potremmo ottenere 10 donazione da 500 € ognuna facendo azioni mirate su grandi donatori.
- Fascia più bassa della tabella → 5.000 €: il gradino più basso della nostra tabella. Il tuo obiettivo di raccolta fondi in questo punto è di 50 € moltiplicato per 100, che ovviamente darà come risultato sempre 5.000 €.
Capisco che potrebbe non essere molto chiaro, proprio per questo voglio illustrarti meglio la tabella dei range con l’esempio che ho appena fatto. Ecco l’immagine 👇
Probabilmente ora sarà tutto più chiaro.
Avrai sicuramente notato che nella tabella c’è una colonna chiamata “Azioni per arrivare all’obiettivo”. Di cosa si tratta? Semplicissimo. Sono (all’incirca) il numero di azioni che dovrai fare per raccogliere effettivamente quella donazione.
Ti faccio un esempio prendendo in considerazione il primo caso della tabella dei range: se vuoi raccogliere 5.000 € da un’azienda (una sola in questo caso) allora dovrai partire sapendo che dovrai inviare circa 5 richieste a cinque diverse aziende (o comunque dovrai sollecitare più volte una stessa azienda affinché doni la cifra che hai chiesto).
Stessa cosa per il range basso: se vuoi raccogliere 100 donazioni da 50 € l’una dovrai mettere in calendario almeno 500 azioni (che possono essere chiamate, lettere per chiedere una donazione, e-mail marketing, richiesta di donazione tramite social, face to face ecc…)
Perché la tabella dei range è così importante
Il consiglio direttivo e tutto il team di una nonprofit troverà lo strumento della tabella dei range estremamente utile. Potranno infatti utilizzare la tabella dei range per concentrarsi sulle singole azioni e costruire meglio una strategia per arrivare agli obiettivi.
Anche i volontari possono trarre vantaggio da una tabella dei range.
Per non parlare di chi si occupa della gestione del database: chi si occupa di CRM (database), grazie ad una tabella dei range, può aiutare il team a capire quali potenziali donatori si adattano al livello della tabella dei range in base alle donazioni passate.
Almeno, è così che funziona in uno scenario ideale. La creazione di una gift table, con tutti i dati giusti e soprattutto “pensati”, pone molte sfide anche per le organizzazioni grandi e strutturate.
Tabella dei range: calcolatore gratuito automatico
Ti riporto di seguito un esempio di tabella dei range.
A questo link potrai accedere ad un tool online gratuito per calcolare automaticamente la tua tabella dei range e partire subito costruendo la tua raccolta fondi nei minimi dettagli.
Non esiste un preciso calcolo per una tabella dei range. Va personalizzata e segmentata a seconda dei casi specifici.
Ora non ti resta che aprire un foglio di calcolo (Google Sheet o Excel, ad esempio) ed iniziare a compilare la tua tabella dei range.
Buon lavoro 🙂
Se hai bisogno di supporto puoi contattarmi tramite questo modulo 👇