Consulente fundraising

Autore: Michelangelo (Pagina 7 di 9)

Appassionato di "roba digital" praticamente da sempre.
Mi piace aiutare le nonprofit nella loro strada verso la sostenibilità.

Ringraziamenti sponsor: 9 frasi perfette per fare bella figura

Il successo di un evento o di un progetto spesso dipende anche dal supporto e dall’aiuto di sponsor e partner. Ecco perché è importante saper ringraziare in modo adeguato queste figure, dimostrando gratitudine e riconoscenza. In questo articolo vi presentiamo 10 frasi perfette per fare bella figura nei ringraziamenti sponsor, sia in occasione di eventi che in altre situazioni.”

Ringraziare gli sponsor non è solo un gesto di cortesia, ma è anche un modo per mantenere buoni rapporti e per dimostrare il proprio apprezzamento per il loro contributo. Esistono diverse maniere di fare i ringraziamenti, dalle classiche lettere o email alle menzioni sui social media o durante gli eventi. Indipendentemente dal canale scelto, è importante che i ringraziamenti siano sinceri e sentiti, e che rispecchino il valore della partnership. Ecco alcune frasi che potrebbero essere utili per fare bella figura nei ringraziamenti sponsor.

Frasi ringraziamento sponsor: 10 esempi per mantenere salda la collaborazione futura

  1. “Grazie per il vostro prezioso supporto che ci ha permesso di realizzare il nostro evento con successo. Siamo molto grati per la vostra partnership e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro.”
  2. “Vogliamo ringraziarvi per averci aiutato a raggiungere il nostro obiettivo. Senza il vostro contributo, non saremmo stati in grado di ottenere il successo che abbiamo raggiunto. Speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro.”
  3. “Grazie per averci affidato la vostra fiducia e per averci supportato in questo progetto. Siamo molto grati per il vostro contributo e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro per raggiungere altri traguardi.”
  4. “Vogliamo ringraziarvi per averci offerto il vostro prezioso contributo. Siamo molto grati per la vostra partnership e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro per altre iniziative di successo.”
  5. “Grazie per averci sostenuto in questo progetto. Il vostro contributo è stato fondamentale per il nostro successo e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro.”
  6. “Vogliamo ringraziarvi per averci aiutato a raggiungere il nostro obiettivo. Siamo molto grati per il vostro supporto e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro.”
  7. “Grazie per averci affidato la vostra fiducia e per averci supportato in questo progetto. Il vostro contributo è stato fondamentale per il nostro successo e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro per altre iniziative di successo.”
  8. “Vogliamo ringraziarvi per averci offerto il vostro prezioso contributo. Siamo molto grati per la vostra partnership e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro per altre iniziative di successo.”
  9. “Grazie per il vostro supporto che ci ha permesso di realizzare il nostro evento con successo. Siamo molto grati per la vostra partnership e speriamo di poter continuare a lavorare insieme in futuro per altre iniziative di successo.”

Guida gratuita per ringraziare uno sponsor [e assicurarsi una nuova collaborazione!] PDF 👇

Dieci pagine di contenuto completamente gratuito per approfondire questo importante aspetto. Non lasciare che le tue prossime collaborazioni vadano perse!

ringraziare uno sponsor guida
Scarica il PDF

Come scrivere un ringraziamento per una collaborazione

Scrivere un ringraziamento per una collaborazione è un modo per mostrare gratitudine e riconoscenza verso chi ha contribuito al successo di un progetto o di un evento. Un ringraziamento ben scritto può aiutare a rafforzare i rapporti con gli sponsor e a dimostrare il valore della partnership. Ecco alcuni consigli per scrivere un ringraziamento efficace per una collaborazione:

  1. Scegliere il formato giusto: una lettera o un’email sono solitamente le opzioni migliori per ringraziare gli sponsor, ma in alcuni casi può essere appropriato anche fare una menzione sui social media o durante un evento.
  2. Iniziare con un saluto cordiale: è importante mostrare rispetto e cordialità nei confronti degli sponsor, quindi iniziare con un saluto formale come “Gentile [nome sponsor]” è sempre una buona idea.
  3. Esprimere la propria gratitudine: il punto principale di un ringraziamento è esprimere la propria gratitudine, quindi assicurarsi di fare riferimento alla collaborazione in modo specifico e di spiegare il modo in cui l’aiuto degli sponsor ha contribuito al successo del progetto o dell’evento.
  4. Offrire un feedback positivo: se possibile, includere anche un feedback positivo sulla collaborazione, per far sapere agli sponsor che il loro contributo è stato apprezzato e che hanno fatto un buon lavoro.
  5. Chiudere in modo formale: conclude il ringraziamento con una frase di chiusura formale, come “Cordiali saluti” o “Grazie ancora per il vostro supporto”. Includere anche il proprio nome e il titolo, se si sta scrivendo a nome di un’organizzazione o di un’azienda.

Ricordarsi di fare sempre una revisione del testo prima di inviare il ringraziamento, per assicurarsi che sia privo di errori e che sia scritto in modo chiaro e coerente. Con questi consigli, scrivere un ringraziamento per una collaborazione dovrebbe essere un compito semplice e gratificante.

39 frasi per chiedere una donazione: le migliori scelte

La donazione di beneficenza è un gesto di solidarietà che rappresenta un modo per sostenere finanziariamente o con il proprio tempo e le proprie risorse, organizzazioni o progetti che hanno lo scopo di aiutare le persone bisognose o di promuovere il benessere della comunità. Fare una donazione di beneficenza non solo significa aiutare gli altri, ma anche contribuire a creare un mondo migliore per tutti.

Ci sono molte ragioni per cui le persone decidono di fare una donazione di beneficenza. Alcuni lo fanno perché sono profondamente convinti della causa che stanno sostenendo e vogliono fare la loro parte per aiutare gli altri. Altri lo fanno perché hanno avuto esperienze personali che li hanno portati a comprendere l’importanza di sostenere determinate cause. Indipendentemente dal motivo, fare una donazione di beneficenza è un gesto che può avere un impatto positivo sulla vita di molti.

In questo articolo, vedremo alcune frasi sulla donazione di beneficenza che possono ispirarci a fare del nostro meglio per sostenere le cause che ci stanno a cuore. Queste frasi ci ricorderanno l’importanza di essere generosi e di fare la nostra parte per aiutare gli altri e creare un mondo migliore per tutti.

39 frasi per chiedere una donazione di beneficenza

  1. “Ogni piccola donazione può fare la differenza nella vita di qualcuno.”
  2. “Con il vostro sostegno, possiamo cambiare il mondo.”
  3. “Ogni donazione contribuisce a raggiungere i nostri obiettivi.”
  4. “Grazie per il vostro generoso contributo.”
  5. “La vostra donazione ci aiuterà a sostenere le nostre attività.”
  6. “Ogni donazione è importante e apprezzata.”
  7. “Con il vostro aiuto, possiamo fare la differenza nella vita delle persone.”
  8. “Siamo grati per il vostro sostegno alla nostra causa.”
  9. “Ogni donazione ci avvicina al nostro obiettivo di aiutare le persone bisognose.”
  10. “Grazie per averci scelto come destinatari del vostro contributo.”
  11. “Il vostro sostegno ci aiuterà a fare una differenza positiva nella vita delle persone.”
  12. “Ogni donazione ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di beneficenza.”
  13. “Grazie per il vostro generoso contributo alla nostra causa.”
  14. “La vostra donazione ci aiuterà a sostenere le nostre attività di beneficenza.”
  15. “Ogni donazione contribuisce al nostro sforzo di aiutare le persone bisognose.”
  16. “Grazie per averci scelto come destinatari del vostro contributo di beneficenza.”
  17. “Il vostro sostegno ci aiuterà a fare la differenza nella vita delle persone.”
  18. “Ogni donazione ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di beneficenza.”
  19. “Grazie per il vostro generoso contributo alla nostra causa.”
  20. “La vostra donazione ci aiuterà a sostenere le nostre attività di beneficenza.”
  21. “Ogni donazione contribuisce al nostro sforzo di aiutare le persone bisognose.”
  22. “Grazie per averci scelto come destinatari del vostro contributo di beneficenza.”
  23. “Il vostro sostegno ci aiuterà a fare la differenza nella vita delle persone.”
  24. “Ogni donazione ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di beneficenza.”
  25. “Grazie per il vostro generoso contributo alla nostra causa.”
  26. “La vostra donazione ci aiuterà a sostenere le nostre attività di beneficenza.”
  27. “Il vostro contributo ci aiuterà a sostenere le persone che hanno bisogno del nostro aiuto.”
  28. “Grazie per il vostro sostegno alla nostra organizzazione di beneficenza.”
  29. “La vostra donazione ci permetterà di continuare a fare la differenza nella vita delle persone.”
  30. “Ogni contributo ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi di beneficenza.”
  31. “Grazie per il vostro generoso supporto alla nostra causa.”
  32. “Con il vostro aiuto, possiamo fare una differenza significativa nella vita delle persone bisognose.”
  33. “Ogni donazione ci aiuta a sostenere le nostre attività di beneficenza.”
  34. “Grazie per averci scelto come destinatari del vostro contributo di beneficenza.”
  35. “Il vostro sostegno ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di beneficenza.”
  36. “Grazie per il vostro generoso contributo alla nostra causa.”
  37. “La vostra donazione ci permetterà di fare la differenza nella vita delle persone bisognose.”
  38. “Ogni contributo ci aiuta a sostenere le nostre attività di beneficenza.”
  39. “Grazie per il vostro sostegno e per averci scelto come destinatari del vostro contributo di beneficenza.”

Iscriviti alla mia newsletter gratuita! Ricevi aggiornamenti, news e suggerimenti sul mondo del fundraising!

Vuoi ricevere altri contenuti utili come questo? Iscriviti alla mia newsletter gratuita cliccando qui!

Cena di beneficenza e raccolta fondi: ecco come fare

La cena di beneficenza è un evento che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi per una causa nobile. Spesso organizzata da associazioni di volontariato o da organizzazioni non profit, la cena di beneficenza può essere un modo divertente e coinvolgente per sostenere una buona causa. In questo articolo spiegheremo come organizzare una cena di beneficenza, dalla scelta della location alla raccolta fondi.

Come funziona una cena di beneficenza

Una cena di beneficenza è un evento organizzato per raccogliere fondi a sostegno di una causa nobile, come ad esempio la lotta contro una malattia, il sostegno a un’associazione di volontariato o la raccolta di fondi per un progetto specifico. Solitamente la cena di beneficenza consiste in una cena a buffet o a sedere, dove gli ospiti pagano un biglietto per partecipare e contribuire alla raccolta fondi. Durante la cena possono essere organizzate anche attività di intrattenimento, come ad esempio un’asta di beneficenza o uno spettacolo dal vivo. L’importo raccolto durante la cena di beneficenza viene poi utilizzato per finanziare la causa o il progetto a cui l’evento è dedicato.

Come organizzare una cena di beneficenza: 4 consigli per raccogliere più soldi

Organizzare una cena di beneficenza può essere un modo divertente e coinvolgente per raccogliere fondi a sostegno di una causa nobile. Ecco alcuni passaggi da seguire per organizzare una cena di beneficenza di successo:

Scegliere la causa o il progetto a cui dedicare la cena di beneficenza

Prima di tutto, è importante decidere a quale causa o progetto dedicare la raccolta fondi. Potrebbe essere un’associazione di volontariato che lotta contro una determinata malattia, un’organizzazione no profit che si occupa di aiutare i senzatetto o un progetto specifico come la costruzione di un pozzo in una comunità in Africa. Una volta scelta la causa, sarà più facile promuovere l’evento e coinvolgere gli ospiti.

Scegliere la location per l’evento

La location per la cena di beneficenza dovrebbe essere facilmente accessibile per gli ospiti e avere una buona capacità per accogliere il numero previsto di partecipanti. Inoltre, è importante assicurarsi che la location sia adeguatamente attrezzata per ospitare una cena, con una cucina e uno spazio sufficiente per l’allestimento del buffet o dei tavoli per la cena a sedere.

Organizzare il catering e l’intrattenimento per gli ospiti

Una volta scelta la location, è importante occuparsi dell’organizzazione del catering per la cena di beneficenza. Sarà necessario scegliere un buon fornitore di catering e stabilire il menu per la serata. Inoltre, è importante pensare all’intrattenimento per gli ospiti, come ad esempio un’asta di beneficenza o uno spettacolo dal vivo.

Promuovere l’evento e raccogliere i fondi

Infine, è fondamentale fare una buona campagna di marketing per promuovere l’evento e assicurarsi un buon numero di partecipanti. È importante utilizzare tutti i canali disponibili, come i social media, i siti web delle associazioni coinvolte e i mezzi di comunicazione locali, per diffondere la notizia dell’evento e invitare gli ospiti a partecipare. Durante la cena di beneficenza sarà poi necessario raccogliere i fondi, ad esempio attraverso la vendita dei biglietti per l’evento o l’asta di beneficenza.

Quale normativa regola la raccolta fondi a fini di beneficenza

In Italia, la raccolta fondi a fini di beneficenza è disciplinata dalla legge n. 266 del 2005, che stabilisce le modalità e le condizioni per l’esercizio dell’attività di raccolta fondi a fini di beneficenza, solidarietà sociale e di altre finalità di interesse generale. In particolare, la legge prevede che per svolgere l’attività di raccolta fondi a fini di beneficenza è necessario ottenere l’autorizzazione dalla Prefettura competente per territorio, che verifica il rispetto dei requisiti previsti dalla legge. Inoltre, la legge prevede che i fondi raccolti durante l’attività di raccolta fondi debbano essere utilizzati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati raccolti, e che gli enti che svolgono l’attività di raccolta fondi debbano rendere pubbliche le informazioni relative alla destinazione dei fondi raccolti.

Conclusioni

Organizzare una cena di beneficienza può essere un modo divertente e coinvolgente per raccogliere fondi a sostegno di una causa nobile. Per organizzare al meglio l’evento, è importante scegliere una causa o un progetto a cui dedicare la raccolta fondi, trovare una location adeguata per l’evento, occuparsi del catering e dell’intrattenimento per gli ospiti, e fare una buona campagna di marketing per promuovere l’evento e raccogliere i fondi. Seguendo questi consigli, sarà possibile organizzare una cena di beneficienza di successo e raccogliere fondi a sostegno di una causa importante.

Come chiedere soldi ad una fondazione

Chiedere soldi ad una fondazione può sembrare un compito difficile, ma con un po’ di preparazione e di strategia, può diventare un processo più semplice e redditizio. In questo articolo, esamineremo alcuni passi importanti da seguire per ottenere una donazione da parte di una fondazione e aumentare le possibilità di successo.

Cos’è una fondazione erogativa

Una fondazione erogativa è un tipo di fondazione che si occupa di raccogliere e distribuire fondi per finanziare progetti e iniziative a beneficio della comunità. Le fondazioni erogative sono solitamente organizzazioni senza scopo di lucro che operano per il benessere sociale, culturale o ambientale, e che utilizzano i loro fondi per sostenere cause o progetti che ritengono importanti. Le fondazioni erogative possono essere finanziate da donazioni, entrate generate da investimenti o altre fonti di finanziamento, e possono erogare i loro fondi sotto forma di grant, sovvenzioni o altre forme di sostegno finanziario.

Come chiedere soldi ad una fondazione: tutti i passaggi

Per chiedere soldi ad una fondazione, la prima cosa da fare è trovare una fondazione che sostenga iniziative o progetti simili a quelli che si sta cercando di finanziare. Una volta individuata la fondazione giusta, bisogna seguire le istruzioni presenti sul loro sito web o contattare direttamente il loro ufficio per richiedere informazioni su come fare una richiesta di finanziamento.

In generale, per chiedere soldi ad una fondazione è importante presentare una proposta dettagliata e ben strutturata che descriva il progetto o l’iniziativa che si desidera finanziare, il suo obiettivo e il suo impatto previsto, nonché un piano dettagliato per come verranno utilizzati i fondi richiesti. Inoltre, è importante fornire informazioni su come il progetto sarà gestito e su come verrà monitorato il suo progresso.

Inoltre, è importante considerare che le fondazioni ricevono un gran numero di richieste di finanziamento e che la decisione finale su quale progetto finanziare spesso dipende dalla loro missione e dalle loro priorità. Pertanto, è importante fare una buona ricerca e presentare una proposta che sia coerente con le loro linee guida e i loro obiettivi.

Come ottenere un finanziamento per un progetto

Per ottenere un finanziamento per un progetto, è importante preparare un business plan dettagliato che descriva il progetto, il suo obiettivo, i suoi benefici e come verrà utilizzato il finanziamento. Una volta che il business plan è pronto, è possibile cercare diverse fonti di finanziamento, come banche, investitori privati o programmi di finanziamento governativi. È anche importante fare una ricerca approfondita per trovare fonti di finanziamento adatte al proprio progetto e prepararsi a presentare il proprio business plan in modo professionale e convincente.

Come capire se si può ottenere un finanziamento per un progetto

Per capire se si può ottenere un finanziamento per un progetto, è importante valutare attentamente il proprio business plan e la fattibilità del progetto. Alcuni fattori che possono influire sulla possibilità di ottenere un finanziamento includono la solidità del piano d’impresa, la viabilità economica del progetto, la qualità della squadra che lo sta sviluppando e la sua esperienza nel settore. Inoltre, è importante considerare le condizioni del mercato e il quadro economico generale, poiché possono influire sulla disponibilità e l’accessibilità del finanziamento. In ogni caso, è sempre consigliabile fare una ricerca approfondita e parlare con diverse fonti di finanziamento per capire quali opzioni sono disponibili.

Differenza tra fondazione erogativa e azienda

La differenza principale tra una fondazione erogativa e un’azienda è che la prima è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo quello di raccogliere e distribuire fondi per sostenere cause di interesse pubblico, mentre l’azienda è un’organizzazione che ha come scopo principale quello di generare profitti.

Una fondazione erogativa può essere creata da individui, aziende o enti pubblici, e può avere una varietà di scopi, come la ricerca scientifica, l’assistenza sociale o l’arte. Una fondazione erogativa è generalmente gestita da un consiglio di amministrazione composto da volontari che decidono come utilizzare i fondi raccolti.

Un’azienda, invece, è un’organizzazione che produce o vende beni o servizi per generare profitti. Le aziende possono essere di diversi tipi, come società per azioni, cooperative o imprese individuali. Le aziende sono generalmente gestite da un team di dirigenti e dipendenti che lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi aziendali.

In sintesi, la principale differenza tra una fondazione erogativa e un’azienda è che la prima è un’organizzazione senza scopo di lucro che raccoglie e distribuisce fondi per sostenere cause di interesse pubblico, mentre l’azienda è un’organizzazione che ha come scopo principale quello di generare profitti.

Lettera ringraziamento donazione: alcuni consigli utili

Una buona lettera di ringraziamento per una donazione ricevuta ti sarà utile per fidelizzare i tuoi donatori, aumentando così la possibilità di ricevere donazioni in futuro.

Quando si parla di fundraising (raccolta fondi) devi ricordarti sempre che ringraziare il donatore è fondamentale e la lettera di ringraziamento per una donazione può rivelarsi uno strumento molto coinvolgente e estremamente efficace se vuoi chiedere ancora una donazione in futuro.

In questo articolo ti spiegherò perché ringraziare un donatore o una donatrice con una lettera aiuta a rafforzare la relazione con chi ha a cuore la causa della tua onlus / organizzazione. 

Scrivere una lettera di ringraziamento con ChatGPT 🤖

https://youtu.be/vA00R_X7Gyw

Scarica due esempi di lettera di ringraziamento da utilizzare subito!

modelli-ringraziamento

Download

Come ringraziare una persona che ti ha regalato / donato soldi?

Cominciamo subito dicendo che per essere davvero efficace ed arrivare al cuore del tuo donatore, una lettera di donazione deve avere queste caratteristiche:

  • Personale;
  • Devi inviarla subito dopo la donazione;
  • Deve essere speciale e con un contenuto unico.

Ringraziare una persona che ti ha regalato soldi (o meglio che ha donato alla tua organizzazione no profit) deve essere un momento speciale anche per te che scrivi le parole di ringraziamento: non puoi tirarla via. Personalizzala e mettici il cuore. Vedrai che così facendo ti farai ricordare ed entrerai nella mente del tuo donatore, per non farti più dimenticare.

3 consigli per una lettera di ringraziamento per una donazione

Di seguito ti elenco alcuni consigli che dovresti tenere sempre a mente quando prendi il tuo pc per scrivere una lettera di ringraziamento (o perché no, carta e penna!)

1. Spedisci subito la lettera di ringraziamento per la donazione

Un errore molto comune che molte organizzazioni del terzo settore fanno è quello di “aspettare” prima di ringraziare. Niente di più sbagliato. Nel fundraising ringraziare (e farlo subito) è importantissimo se vuoi fidelizzare ancora di più con il tuo donatore. D’altronde la persona alla quale stai scrivendo la lettera ha scelto di donare per la causa della tua organizzazione, o sbaglio? Deve sentirsi apprezzato!

2. Personalizza la lettera di ringraziamento per la donazione

Rivolgerti direttamente al tuo donatore o alla tua donatrice chiamandolo/a per nome è un ottimo modo per entrare ancora più in confidenza. Non lasciare che la tua lettera di ringraziamento per una donazione ricevuta rimanga fredda e anonima. Capita spesso che se la tua organizzazione si trova nella condizione di dover spedire diverse lettere tralasci l’importante aspetto della personalizzazione. Ovviamente non parlo solo di inserire il nome del donatore o della donatrice: se l’importo donato è molto alto (un grande donatore) allora dovresti personalizzare ancora di più la tua lettera, facendo capire così a chi ti legge che il ringraziamento che stai facendo è unico.

3. Metti il donatore al centro

Un altro errore che molte organizzazioni fanno è quello di non mettere il donatore al centro. Cosa significa? Significa che quando scrivi la lettera parli solo ed esclusivamente delle cose “belle” che può fare la tua organizzazione grazie alla sua donazione. In realtà dovresti cambiare tipo di comunicazione. Ė il donatore infatti che scende in campo con te, per aiutare e supportare i tuoi progetti. Non sei tu. Può sembrare strano (è ovvio che sei effettivamente tu che userai quel denaro per un buono scopo) ma devi far sentire il donatore parte della causa. Devi fargli capire che lui stesso sta facendo qualcosa di concreto e tu, e la tua organizzazione, siete solo un tramite. Solo così potrai aumentare la fiducia e costruire un rapporto duraturo con chi ha donato.

Un modello di lettera di ringraziamento che puoi utilizzare da subito

Ti propongo questo modello di lettera di ringraziamento per una donazione che puoi usare e personalizzare a tuo piacimento. Tra le parentesi quadre troverai i cosiddetti “campi dinamici”, ovvero quelli che tramite appositi software possono essere compilati automaticamente.

Modello lettera ringraziamento donazione:

Ciao [nome donatore o della donatrice],

voglio ringraziarti personalmente per la tua donazione per [nome del progetto di raccolta fondi]. Come avrai potuto capire, abbiamo creato una raccolta fondi per [inserisci il nome o il progetto beneficiario dell’aiuto economico] e il tuo contributo di [inserisci €] ci permetterà di realizzare il bello che questa azione porta con sé.

Grazie infinite, [Nome], per la tua generosità

Firma.

Modello ringraziamento

Fac-simile ricevuta per donazione

Il fac-simile di una ricevuta per donazione è un modello di documento che viene utilizzato per attestare l’avvenuta donazione di denaro o di altri beni a un’associazione o a un ente benefico. La ricevuta serve a dimostrare che la donazione è stata effettuata e a fornire una prova scritta dell’importo donato. Inoltre, nel caso in cui la donazione sia superiore ai 30 euro, la ricevuta permette di usufruire di una detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.

Il fac-simile di una ricevuta per donazione deve contenere alcune informazioni essenziali, come il nome e l’indirizzo del donatore, l’importo donato, la data della donazione e il nome dell’associazione o dell’ente beneficiario. Inoltre, è consigliabile che la ricevuta sia sottoscritta da un responsabile dell’associazione o dell’ente beneficiario e che sia timbrata con il suo timbro ufficiale (quest’ultimo passaggio non è poi così fondamentale).

È importante tenere presente che la ricevuta per donazione deve essere rilasciata entro 30 giorni dall’avvenuta donazione e deve essere conservata dal donatore per poterla presentare in caso di detrazione fiscale durante la sua prossima dichiarazione dei redditi. Inoltre, è necessario che la ricevuta venga compilata in modo accurato e che tutte le informazioni siano corrette, in modo da evitare problemi in sede di dichiarazione dei redditi, sia per il tuo donatore che per la tua associazione.

Esempio di ricevuta per donazione

Ecco un esempio di fac-simile di ricevuta per donazione rilasciato dalla tua associazione:


Ricevuta per donazione

Il/La sottoscritto/a _______________________________, in qualità di presidente dell’associazione “Nome dell’associazione” con sede in _______________________________, a seguito della donazione effettuata da _______________________________, con sede in _______________________________, di Euro ____________ (importo in lettere: _____________________________________________) a sostegno delle attività dell’associazione.

Luogo e data: _______________________________, _______________________________

modelli-ringraziamento

Download

Conclusioni

Scrivere una lettera di ringraziamento per un contributo economico ricevuto non è di certo una cosa complicata. Tuttavia, molte organizzazioni non riescono a gestire tutta la mole di lavoro e di conseguenza commettono il gravissimo errore di non ringraziare i donatori. Ripeto, niente di più sbagliato che non scrivere un grazie dal cuore.

PS: ovviamente, se stiamo parlando di un donatore o di una donatrice che ha donato un importo estremamente piccolo, non conviene spedire una lettera cartacea ma inviare una e-mail (meglio se automatica così da non perdere troppo tempo).

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Michelangelo Gigli

Tema di Anders NorenSu ↑