Consulente fundraising

Autore: Michelangelo (Pagina 8 di 9)

Appassionato di "roba digital" praticamente da sempre.
Mi piace aiutare le nonprofit nella loro strada verso la sostenibilità.

Tabella dei range: perché è così importante?

In molti sostengono che una tabella dei range serva soprattutto alle grandi organizzazioni, ovvero quelle che hanno obiettivi di raccolta fondi molto grandi. Questo non è vero. Anzi, la tabella dei range può essere fatta da qualsiasi organizzazione, anche da chi ha un obiettivo di raccolta fondi molto piccolo.

In questo articolo ti spiegherò cos’è una tabella dei range e perché è importante usarla per iniziare a fare fundraising. Infine, ti metterò a disposizione un esempio da poter utilizzare subito.

Buona lettura!

Continua a leggere

Cause Related Marketing: cos’è?

Sebbene i primi esempi risalgano agli anni ’70, parallelamente a una crescente sensibilità dei consumatori verso svariate tematiche sociali, il Cause Related Marketing vero e proprio nasce nel 1983. In quell’anno American Express lanciò un programma di marketing che consisteva nella donazione di un centesimo per ogni utilizzo della sua famosa carta di credito, e un dollaro per ogni nuova carta emessa, al fine di ristrutturare la Statua della Libertà.
Con questa strategia furono raccolti 2 milioni di dollari, ma nel contempo si registrò anche un aumento del 28% nell’utilizzo delle carte.
Da quel momento il Cause Related Marketing viene usato molto spesso dalle aziende, perché è un sistema di promozione estremamente vantaggioso.

Continua a leggere

Lettera per chiedere una donazione: ecco come essere efficaci

Hai provato il mio software per generare email per chiedere una donazione?

Clicca sul pulsante che trovi di seguito per provarlo subito.

Oppure, scarica direttamente dei modelli già pronti gratuitamente:

lettera donazione word

Perché promuovere una raccolta fondi con una lettera di donazione?

Utilizzare una lettera per la richiesta di fondi è un modo semplice ed efficace per fare breccia nel cuore di chi legge, perché tutt’oggi la carta è il sistema di comunicazione più coinvolgente.
Infatti, mentre con l’utilizzo della posta elettronica si stimola solo la vista, con una lettera scritta a mano si può toccarne la carta e sentirne il profumo, proprio come si faceva una volta. In più, una lettera cartacea coinvolge in modo più profondo, perché è uno strumento in grado di rievocare vecchi ricordi e di generare – di conseguenza – una maggiore empatia.
Quindi, una lettera di accompagnamento a una donazione permette di creare un legame emotivo con chiunque si ritrovi a leggerne il contenuto e, pertanto, di rendere più probabile l’adesione al tuo progetto.

Continua a leggere

I migliori software per inviare newsletter

Disclaimer: questo articolo è stato scritto tramite un’intelligenza artificiale.

L’invio di newsletter è una parte essenziale della strategia di marketing di qualsiasi azienda. Infatti, l’email marketing è uno dei modi più efficaci per i brand di rimanere in contatto con il proprio pubblico e di creare nuove opportunità di vendita. Aiuta le aziende a non perdere di vista i clienti esistenti e a raggiungere un nuovo pubblico. Inoltre, le newsletter sono spesso il primo punto di contatto tra un marchio e i suoi clienti. Una newsletter ben progettata può stabilire fiducia, credibilità e affidabilità. Inoltre, crea un legame personale con i vostri abbonati che potrete utilizzare per vendere loro nuovamente i vostri prodotti o servizi in futuro. Se volete sfruttare questo potente strumento nella vostra strategia di marketing, ecco alcune delle migliori soluzioni software attualmente disponibili sul mercato:

Continua a leggere
« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Michelangelo Gigli

Tema di Anders NorenSu ↑

Contenuto gratuito

Scarica un esempio di lettera per chiedere una donazione

Inserisci la mail per scaricare direttamente nel tuo dispositivo una lettera già pronta per chiedere una donazione.