Introduzione

Il bilancio sociale è un documento che va ben oltre la semplice contabilità e i numeri finanziari. È una finestra aperta sull’attività di un’organizzazione, che mostra non solo come vengono spesi i soldi, ma anche come vengono realizzati gli obiettivi sociali e ambientali. Negli ultimi anni, la redazione di questo documento è diventata obbligatoria per alcune categorie di enti in Italia. In questo articolo, esploreremo chi è soggetto a questo obbligo, perché è così importante e come può influenzare il mondo del fundraising.

Chi è Soggetto all’Obbligo di redigere il bilancio sociale

A partire dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2020, la redazione del bilancio sociale è diventata obbligatoria per diverse categorie di enti. Questi includono gli enti del terzo settore con un fatturato superiore a un milione di euro, i centri di servizio per il volontariato, le imprese sociali, comprese le cooperative sociali, e i gruppi di imprese sociali.

L’Importanza del Bilancio Sociale nel Fundraising

Trasparenza

Uno dei principali vantaggi del bilancio sociale è la trasparenza. Questo documento permette di comunicare in modo chiaro e completo tutte le attività svolte dall’organizzazione. E nel mondo del fundraising, la trasparenza è fondamentale. Donatori e finanziatori vogliono sapere come vengono utilizzati i loro fondi e quale impatto stanno avendo. Un bilancio sociale ben fatto può fornire queste informazioni in modo efficace.

Accountability

La responsabilità, o accountability, è un altro aspetto cruciale. Un bilancio sociale efficace rende un’organizzazione responsabile non solo di fronte ai suoi finanziatori, ma anche di fronte alla comunità e agli stakeholder. Questo può essere un forte punto a favore nelle campagne di fundraising, mostrando che l’organizzazione prende sul serio le sue responsabilità sociali e ambientali.

Decisioni Informate

Infine, il bilancio sociale può essere un ottimo strumento per la presa di decisioni. Fornisce una panoramica completa delle attività dell’organizzazione, permettendo di identificare punti di forza e aree di miglioramento. Queste informazioni possono essere preziose quando si tratta di pianificare nuove campagne di fundraising o di valutare l’efficacia di quelle esistenti.

Come Redigere un Bilancio Sociale

L’obbligo di bilancio sociale prevede quindi che questo vada redatto. Non è un compito da prendere alla leggera. Deve essere un documento completo che copre vari aspetti dell’organizzazione, dai ricavi e spese alle attività svolte, all’impatto sociale e ambientale. È importante seguire le linee guida e i criteri stabiliti per garantire che il documento sia sia accurato che informativo.

Conclusione

L’obbligo di redigere un bilancio sociale rappresenta un’opportunità per le organizzazioni di mostrare il loro impegno verso una gestione trasparente e responsabile. Per chi opera nel campo del fundraising, questo documento può diventare un potente strumento di comunicazione e un valido alleato nelle campagne di raccolta fondi. Non è solo un obbligo, ma una chance per migliorare, crescere e, soprattutto, fare la differenza.


Questo articolo è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili fino alla data di pubblicazione e può essere soggetto a modifiche e aggiornamenti.